
Cose utili da sapere prima di partire per la Corea del Sud
- Patente internazionale: obbligatoria per guidare, da richiedere in motorizzazione 10-15 giorni prima della partenza.
- Navigazione: Google Maps non funziona bene; usare Naver Map o KakaoMap, gratuite e disponibili in inglese.
- Messaggistica: KakaoTalk è l’app più usata, essenziale per comunicare con i locali e per prenotazioni.
- Traduzioni: Google Translate è più veloce e intuitivo di Papago, utile per testi e immagini.
- Pagamenti: carte accettate quasi ovunque, ma servono contanti per ricaricare la T-money (trasporti).
- Mercati tradizionali: contanti necessari per acquisti, come frutta, nei mercati dei 5 giorni.
- Consiglio pratico: scaricare Naver Map e KakaoTalk prima del viaggio e portare sempre contanti.
- Assistenza: per dubbi, consultare video di viaggio o lasciare domande nei commenti.
Stai per partire per la Corea del Sud? Dopo aver girato per la Corea del Sud per 6 mesi a bordo del nostro camper ecco alcune dritte che ti eviteranno sorprese una volta atterrato!
Vuoi guidare? Serve la patente internazionale
In Corea del Sud non basta la patente italiana ma serve quella internazionale da richiedere in motorizzazione.
Attenzione: va richiesta prima di partire per evitare brutte sorprese quindi parti per tempo in quanto ci vogliono tra i 10-15 giorni per averla.
Niente Google Maps: qui si usa NAVER
In Corea Google Maps funziona malissimo, specialmente per indicazioni pedonali o in auto.
Tutti usano NAVER Map o KakaoMap:
- Sono gratuite
- Funzionano perfettamente
- Disponibili in inglese (non in italiano)
Consiglio: scaricale prima di partire e fai qualche prova per prenderci la mano.
Ti fai nuovi amici? Niente WhatsApp!
WhatsApp in Corea… non lo usa nessuno.
Per messaggiare con i locali (o ricevere indicazioni), devi usare KakaoTalk, l’app più usata nel Paese.
È gratuita e utilissima anche per prenotazioni o info turistiche.
Papago o Google Translate?
Tutti consigliano Papago per le traduzioni coreano-italiano ma dopo 6 mesi di viaggio, noi ci siamo trovati molto meglio con Google Translate.
È più veloce, più intuitivo, e funziona bene anche con il testo su immagini.
In ogni caso puoi usare entrambi e scegliere quello che ti fa sentire più a tuo agio.
Paghi tutto con la carta… ma occhio ad esempio alla T-money!
In Corea puoi pagare quasi tutto con la carta, anche i distributori automatici.
Ma c’è qualche eccezione importante:
Per ricaricare la carta T-money (per metro, autobus ecc. nella capitale) servono i contanti!
Porta sempre con te almeno un po’ di contanti in tasca.
Spesso nei mercati puoi pagare con carta, ma se ti trovi in un mercato dei 5 giorni (ovvero i mercati tradizionali, che sono un’esperienza da non perdere!) potresti voler comprare qualche frutto da una gentile nonnina pagandola in contanti!
Hai domande prima di partire per la Corea?
Scrivici nei commenti o cerca i nostri video sul viaggio in Corea del Sud!