
Cosa mangiare in Giappone se sei vegetariano: guida pratica per viaggiatori
Viaggiare in Giappone da vegetariani può sembrare complicato, ma con un po’ di consapevolezza e spirito di adattamento, è possibile gustare piatti locali autentici anche senza carne o pesce. In questo articolo ti raccontiamo cosa mangiare in Giappone se sei vegetariano, quali piatti evitare, come leggere gli ingredienti e i migliori strumenti per trovare opzioni veg e veggie-friendly durante il tuo viaggio.
Tabella dei contenuti
La cucina giapponese e le insidie del dashi
Molti piatti giapponesi sembrano vegetariani, ma nascondono insidie. Uno degli ingredienti più comuni e “insidiosi” per i vegetariani è il dashi, un brodo simile al dado occidentale, ma a base di pesce. Ecco che allora anche quando si ordina qualcosa che sembra di ”sole verdure", il rischio è che il piatto sia preparato con brodo di katsuobushi (tonnetto essiccato e fermentato) o altri derivati animali.
Attenzione in particolare a questi piatti:
- Agedashi tofu: tofu fritto servito in brodo, spesso con dashi
- Tamagoyaki: omelette dolce: talvolta contiene dashi
- Zuppe di miso: spesso preparate con brodo di pesce
- Soba e udon: i noodles sono spesso serviti in brodi a base di dashi
- Inari sushi: tasche di tofu fritto ripiene di riso: alcune versioni contengono dashi o additivi animali
- Okonomiyaki: pancake salato. Attenzione al condimento e ai fiocchi di pesce
Consiglio: Chiedi sempre se un piatto contiene dashi (だし), katsuobushi (かつおぶし), o brodo di pesce (魚のだし).
Piatti giapponesi vegetariani o adattabili
Ecco un elenco di piatti giapponesi vegetariani, o facilmente adattabili, da cercare durante il tuo viaggio:
Onigiri
I triangolini di riso avvolti in alga nori. Le varianti vegetariane più comuni sono:
- Con umeboshi, prugna salata
- Con alga konbu

Hosomaki con cetriolo o natto
I roll di sushi più semplici:
- Kappa maki, con cetriolo
- Natto maki, con soia fermentata, gusto forte ma 100% vegetale!

Udon o soba in brodo vegetale
Molti ristoranti permettono di personalizzare la ciotola:
- Chiedi brodo solo di kombu (alga)
- Scegli topping vegetali come tofu, cipollotto, tempura di verdure (separata), funghi, alga nori
Yasai tempura: Frittura di verdure
Croccanti, leggere, irresistibili. Attenzione però: l’olio può essere condiviso con il pesce e spesso viene servita con una salsa a base di dashi. Puoi chiedere “tare nashi” (senza salsa) e gustarle con sale.

Omorice
Sebbene ci siano molte varianti con la carne esistono anche alcune versioni solo con uovo e riso!

Tamagoyaki
La frittata giapponese dolce-salata. Contiene uova, quindi non vegana, ma spesso apprezzata dai vegetariani. Fai attenzione al possibile uso del dashi nell’impasto.

Sandwich con uova
Nei combini (minimarket tipo 7-Eleven o Family Mart) e nei supermercati, ma anche nelle stazioni, si trovano spesso:
- Tamago sando, i sandwich con uova sode e maionese
- A volte panini con patate o verdure
- Patate dolci arrosto
Okonomiyaki vegetariano: Frittatona su misura
Letteralmente “cotto come ti piace”: cavolo, pastella, e tutto quello che vuoi. Puoi farlo vegetariano, ma controlla il brodo nella pastella e chiedi di non usare il classico condimento con katsuobushi (scaglie di tonno secco).
Curry vegetariano
Il curry giapponese è cremoso e avvolgente. Esistono versioni vegetariane (yasai karee), ma anche qui il brodo può contenere estratti animali. Le catene come CoCo Ichibanya offrono opzioni vegane chiare nel menù, anche con tofu fritto o verdure grigliate.

Shōjin Ryōri: Cucina dei monaci
Qui si va sul sicuro. Niente carne, niente pesce, niente aglio né cipolla. Solo ingredienti stagionali e fermentati.
Ramen vegetariano
Alcuni ristoranti offrono versioni vegetariane o vegane del ramen:
- Fatti specificare se il brodo è 100% vegetale
- Attenzione a condimenti e salse (possono contenere estratti animali) E se proprio non trovi nulla, puoi sempre ripiegare su:
- Ramen solubile vegetariano dal konbini, non è il massimo, ma salva la cena!
- Riso bianco, cetrioli sottaceto, insalate semplici (con occhio ai condimenti)
Dove trovare ristoranti vegetariani in Giappone
Anche se il Giappone non è famoso per la cucina vegetariana, negli ultimi anni sono nate molte opzioni veg, soprattutto a Tokyo, Kyoto e Osaka. Due strumenti utilissimi sono:
Happy Cow
Il sito (e app) per eccellenza: ti mostra ristoranti vegetariani, vegani o con opzioni veg-friendly in base alla tua posizione.
Japan Vege Map
Un progetto giapponese dedicato ai viaggiatori vegetariani e vegani. Ottimo per trovare locali in zone meno turistiche.
Frasi utili da memorizzare o mostrare
Ecco alcune frasi in giapponese per vegetariani da usare al ristorante:
- 「肉、魚、だしは食べられません。」(Niku, sakana, dashi wa taberaremasen.)Non posso mangiare carne, pesce e brodo di pesce.
- 「野菜だけの料理はありますか?」(Yasai dake no ryōri wa arimasu ka?)Avete piatti solo con verdure?
- 「ベジタリアンです。」(Bejitarian desu.)Sono vegetariano/a. Salvali o stampali: ti saranno utilissimi!
Conclusione
Viaggiare in Giappone da vegetariani è possibile, anche se non sempre immediato. Serve un po’ di pazienza, flessibilità e attenzione agli ingredienti nascosti. Ma con gli strumenti giusti (come Happy Cow), un po’ di giapponese pratico e questa guida a portata di mano, potrai goderti la cucina nipponica anche senza carne o pesce. Hai domande o suggerimenti? Scrivili nei commenti!Oppure raccontaci la tua esperienza da vegetariano in Giappone!




















📝 Clicca per caricare i commenti Disqus
I commenti verranno caricati in modo dinamico