
Bagni Giapponesi: Differenze tra Onsen, Sento, Footbath e Ofuro
Bagni Giapponesi: Differenze tra Onsen, Sento, Footbath e Ofuro
In Giappone, l’acqua calda rappresenta molto più di un semplice momento per lavarsi: è rituale, cura, socialità e cultura profonda. Ma quali sono le reali differenze tra onsen, sento, footbath e ofuro? Ecco una guida pratica per comprendere e vivere al meglio ogni esperienza termale giapponese.
Tabella dei contenuti
Onsen: il bagno termale naturale
Un onsen è una sorgente termale naturale, con acqua ricca di minerali che sgorga dal sottosuolo a una temperatura minima di 25°C. Queste acque sono classificate dal governo giapponese e vantano proprietà benefiche per la pelle, le ossa, la circolazione e il benessere generale.
Caratteristiche principali:
- Acqua proveniente da sorgenti termali naturali
- Ubicazione tipica in zone montuose o vulcaniche
- Possibilità di bagni all’aperto (rotenburo) o al chiuso
- Frequentati da viaggiatori, coppie e famiglie
Importante: negli onsen autentici non è permesso l’uso del costume da bagno. È necessario fare la doccia prima dell’immersione ed entrare nudi, in aree separate per genere. Si consiglia di portare un asciugamano personale, oppure è possibile affittarlo in loco. Presso le docce sono spesso disponibili shampoo e sapone.
Sento: il bagno pubblico urbano
I sento sono bagni pubblici alimentati con acqua riscaldata artificialmente, non termale. Nati per garantire igiene e relax nei quartieri urbani, erano fondamentali quando molte abitazioni non disponevano di bagno privato.
Caratteristiche principali:
- Acqua non termale, riscaldata artificialmente
- Costo accessibile (circa 300-500 yen)
- Presenza capillare nei quartieri residenziali
- Dotati di vasche a diverse temperature, saune e aree relax
Ideali per un’esperienza autentica della vita quotidiana giapponese, anche nelle grandi città come Tokyo o Kyoto. Anche qui l’accesso avviene separatamente per genere, nudi, con doccia obbligatoria prima dell’immersione nella vasca comune.
Footbath (Ashiyu): il bagno per i piedi
I footbath, chiamati ashiyu in giapponese, sono piccole vasche pubbliche dedicate esclusivamente ai piedi. L’acqua è spesso termale come negli onsen, ma qui non occorre spogliarsi completamente: basta arrotolare i pantaloni e togliere scarpe e calzini. Consiglio: portate sempre un piccolo asciugamano.
Caratteristiche principali:
- Gratuiti o a offerta libera
- Ubicazione presso stazioni ferroviarie, villaggi termali e parchi pubblici
- Accessibili a tutti, ideali per pause brevi
Perfetti per una pausa rilassante durante i vostri spostamenti, senza necessità di tempo o preparazione particolare.
Ofuro: il bagno tradizionale giapponese domestico
L’ofuro è la vasca da bagno tradizionale giapponese presente nella maggior parte delle case e dei ryokan. A differenza delle vasche occidentali, l’ofuro è più profondo, progettato per immergersi fino alle spalle in un momento di silenzio e relax totale.
Caratteristiche principali:
- L’acqua viene riutilizzata da più persone (ci si lava sempre fuori dalla vasca prima di entrare)
- Alcuni modelli sono realizzati in legno di hinoki (cipresso giapponese) dal profumo caratteristico
- Nei ryokan rappresenta un momento di rilassamento intimo e contemplativo
Se soggiornerete in una struttura tradizionale giapponese, informatevi sempre sulle modalità d’uso prima di utilizzare l’ofuro.
Tabella comparativa: quale esperienza scegliere?
Tipo | Acqua Termale | Ubicazione | Abbigliamento | Esperienza |
---|---|---|---|---|
Onsen | Sì, naturale | Montagna, ryokan | Nudi (separati per genere) | Tradizionale e curativa |
Sento | No, riscaldata | Centri urbani | Nudi (separati per genere) | Quotidiana e locale |
Footbath | Sì, naturale | Spazi pubblici | Vestiti (solo piedi nudi) | Veloce e gratuita |
Ofuro | No, riscaldata | Casa o ryokan | Privato | Intima e meditativa |
📝 Clicca per caricare i commenti Disqus
I commenti verranno caricati in modo dinamico