
Metro di Tokyo: Guida completa per risparmiare con la Tokyo Metro Pass
Se stai pianificando un viaggio a Tokyo, uno degli aspetti più importanti da considerare è come muoverti nella capitale giapponese. La metro di Tokyo è efficiente, pulita e capillare, ma può anche diventare costosa se non si sceglie l’opzione giusta. In questa guida ti spieghiamo come risparmiare con la Tokyo Metro Pass e ti aiutiamo a comprendere le differenze tra i vari sistemi di trasporto della città.
Tabella dei contenuti
- La Metro di Tokyo: Un sistema complesso ma efficiente
- Come pagare la Metro di Tokyo: Le opzioni disponibili
- Perché la Tokyo Metro Pass è più economica
- Attenzione: Copertura limitata della Tokyo Metro Pass
- Il JR Pass NON include la Metro di Tokyo
- Quale opzione scegliere: Guida pratica
- Consigli pratici per usare la Metro di Tokyo
- Destinazioni principali raggiungibili con Tokyo Metro/Toei
- Domande frequenti
- Conclusioni: La Tokyo Metro Pass conviene davvero
La Metro di Tokyo: Un sistema complesso ma efficiente
Tokyo vanta uno dei sistemi metropolitani più estesi e frequentati al mondo, con oltre 13 linee e centinaia di stazioni che collegano ogni angolo della città. La metropolitana di Tokyo è gestita principalmente da due operatori:
- Tokyo Metro: gestisce 9 linee (Ginza, Marunouchi, Hibiya, Tozai, Chiyoda, Yurakucho, Hanzomon, Namboku e Fukutoshin)
- Toei Subway: gestisce 4 linee (Asakusa, Mita, Shinjuku e Oedo)
Entrambi i sistemi sono efficienti, puntuali e puliti, con treni che passano ogni 2-5 minuti nelle ore di punta. Le stazioni sono ben segnalate in inglese e giapponese, rendendo la navigazione relativamente semplice anche per i turisti stranieri.
Curiosità: La metro di Tokyo trasporta oltre 8 milioni di passeggeri al giorno, rendendola una delle reti metropolitane più trafficate al mondo. Durante le ore di punta, è comune vedere gli addetti alle stazioni (oshiya) spingere letteralmente i passeggeri all’interno dei vagoni!
Come pagare la Metro di Tokyo: Le opzioni disponibili
Quando si tratta di pagare i trasporti a Tokyo, hai diverse opzioni:
1. Biglietti singoli
I biglietti singoli si acquistano nelle macchinette automatiche presenti in ogni stazione. Il costo varia in base alla distanza percorsa:
- Costo medio: da ¥170 a ¥320 per corsa
- Svantaggio: devi calcolare la tariffa corretta e acquistare un nuovo biglietto per ogni spostamento
- Quando conviene: solo per 1-2 corse isolate durante il tuo soggiorno
2. Suica e Pasmo (carte ricaricabili)
Le carte Suica (JR East) e Pasmo (operatori privati) sono carte ricaricabili contactless che funzionano su tutti i mezzi di trasporto di Tokyo, inclusi treni JR, metro, autobus e persino in alcuni negozi.
- Costo carta: ¥500 di deposito (rimborsabile)
- Costo per corsa: identico ai biglietti singoli (¥170-¥320)
- Vantaggi: praticità, non devi calcolare le tariffe, funziona su tutti i mezzi
- Svantaggio: nessuno sconto rispetto ai biglietti singoli
3. Tokyo Metro Pass (la scelta più economica)
La Tokyo Metro Pass è un pass turistico che offre accesso illimitato alle linee Tokyo Metro e Toei per 24, 48 o 72 ore consecutive.
Prezzi:
- 24 ore: ¥800 (adulti) / ¥400 (bambini)
- 48 ore: ¥1,200 (adulti) / ¥600 (bambini)
- 72 ore: ¥1,500 (adulti) / ¥750 (bambini)
Dove acquistarla:
- Aeroporto di Narita e Haneda
- Stazioni metro selezionate (Ueno, Tokyo, Shinjuku, Ikebukuro)
- Online (con ritiro in loco)

Perché la Tokyo Metro Pass è più economica
Facciamo un confronto concreto per capire il risparmio effettivo:
Esempio di una giornata tipo a Tokyo:
- Hotel → Asakusa (¥200)
- Asakusa → Ueno (¥170)
- Ueno → Shinjuku (¥200)
- Shinjuku → Shibuya (¥170)
- Shibuya → Roppongi (¥200)
- Roppongi → Hotel (¥200)
Totale con biglietti singoli o Suica/Pasmo: ¥1,140
Totale con Tokyo Metro Pass 24h: ¥800
Risparmio: ¥340 (circa €2,20) al giorno
Se consideri che farai almeno 5-6 spostamenti al giorno durante la tua visita a Tokyo, il risparmio diventa significativo:
- 3 giorni: risparmio di circa ¥1,000+ (€6,50+)
- 7 giorni: risparmio di oltre ¥2,000+ (€13+)
Il nostro consiglio: Se pensi di fare più di 3-4 spostamenti al giorno utilizzando la metro, la Tokyo Metro Pass si ripaga da sola e ti permette di esplorare Tokyo senza preoccuparti del costo di ogni singolo spostamento.
Attenzione: Copertura limitata della Tokyo Metro Pass
Prima di acquistare la Tokyo Metro Pass, è fondamentale capire una cosa importante: il pass copre SOLO le linee Tokyo Metro e Toei Subway.
Cosa Include:
✅ 9 linee Tokyo Metro
✅ 4 linee Toei Subway
✅ Viaggi illimitati per la durata del pass
Cosa NON Include:
❌ Linee JR (inclusa la popolare Yamanote Line)
❌ Treni privati (Keio, Odakyu, Tokyu, ecc.)
❌ Shinkansen (treni proiettile)
❌ Autobus (tranne alcune linee Toei Bus)
Implicazioni pratiche:
Se devi raggiungere destinazioni servite solo da JR o linee private, dovrai acquistare biglietti separati. Ad esempio:
- Harajuku/Yoyogi: servite principalmente dalla JR Yamanote Line
- Odaiba: servita dalla linea Yurikamome (non inclusa)
- Alcuni quartieri periferici: richiedono treni privati

Il JR Pass NON include la Metro di Tokyo
Uno degli errori più comuni tra i turisti è pensare che il JR Pass copra anche la metropolitana di Tokyo. Sfatiamo subito questo mito.
Cosa è il JR Pass
Il Japan Rail Pass è un pass ferroviario che permette viaggi illimitati sulla rete JR (Japan Railways) in tutto il Giappone.
Cosa include il JR Pass: ✅ Tutti i treni JR in Giappone (inclusi la maggior parte degli Shinkansen) ✅ JR Yamanote Line a Tokyo (la linea circolare principale) ✅ Altri treni JR locali a Tokyo ✅ Alcuni autobus e traghetti JR
Cosa NON include il JR Pass: ❌ Tokyo Metro (9 linee) ❌ Toei Subway (4 linee) ❌ Linee ferroviarie private ❌ La maggior parte degli autobus urbani
Perché questa confusione?
Molti turisti pensano che il JR Pass copra tutta la rete di trasporti di Tokyo perché:
- Il nome “Japan Rail Pass” suona onnicomprensivo
- La JR Yamanote Line tocca molte destinazioni turistiche importanti
- Informazioni non chiare su alcuni siti web
La realtà: Tokyo Metro e Toei sono operatori completamente separati da JR. Anche se possiedi un JR Pass valido, dovrai comunque pagare separatamente per utilizzare le linee metro.
Strategia combinata: Se hai il JR Pass per viaggiare tra le città giapponesi, considera di acquistare anche la Tokyo Metro Pass per i giorni in cui ti concentri sulla visita di Tokyo. In questo modo ottimizzi i costi e la flessibilità di movimento.
Quale opzione scegliere: Guida pratica
Ecco una guida rapida per aiutarti a scegliere l’opzione migliore in base al tuo tipo di viaggio:
Scegli i biglietti singoli se:
- Fai solo 1-2 spostamenti isolati durante il tuo soggiorno
- Preferisci camminare e usi raramente i mezzi pubblici
Scegli Suica/Pasmo se:
- Vuoi la massima flessibilità e usi anche treni JR e autobus
- Fai meno di 3-4 spostamenti in metro al giorno
- Vuoi usare la carta anche per acquisti nei combini
Scegli la Tokyo Metro Pass se:
- Fai 4+ spostamenti in metro al giorno
- Le tue destinazioni principali sono servite da Tokyo Metro/Toei
- Vuoi risparmiare sui trasporti urbani
- Rimani a Tokyo per almeno 2-3 giorni
Combinazione Tokyo Metro Pass + Suica/Pasmo (ideale):
La strategia ottimale per la maggior parte dei turisti è:
- Acquista la Tokyo Metro Pass per i giorni di visita intensiva a Tokyo
- Acquista una Suica/Pasmo con ricarica minima (¥2,000-3,000) per:
- Spostamenti su linee JR quando necessario
- Acquisti nei negozi
- Viaggi da/per l’aeroporto (se non inclusi nel pass)
Consigli pratici per usare la Metro di Tokyo
1. Scarica le App essenziali
- Google Maps: ottimo per calcolare i percorsi
- Tokyo Metro App: ufficiale, con mappe offline
- Hyperdia o Japan Transit Planner: per orari precisi
2. Evita le ore di punta
- Mattina: 7:30-9:30
- Sera: 17:30-19:30
Durante questi orari i treni sono estremamente affollati. Se possibile, pianifica le visite turistiche in orari diversi.
3. Impara i codici delle stazioni
Ogni stazione ha un codice (es. G-01 per Shibuya sulla Ginza Line). Memorizzare questi codici rende più facile orientarsi sulle mappe.
4. Usa le uscite corrette
Le stazioni grandi come Shinjuku hanno oltre 200 uscite! Controlla sempre quale uscita è più vicina alla tua destinazione prima di uscire dalla stazione.
5. Attenzione alle ultime corse
La maggior parte delle linee metro smette di operare intorno a mezzanotte/01:00. Pianifica il rientro in hotel di conseguenza o preparati a prendere un taxi (costoso!).
Destinazioni principali raggiungibili con Tokyo Metro/Toei
La Tokyo Metro Pass ti permette di raggiungere comodamente le principali attrazioni turistiche di Tokyo:
Con Tokyo Metro:
- Asakusa (Ginza Line): Tempio Senso-ji, Nakamise Shopping Street
- Ueno (Hibiya/Ginza Line): Parco di Ueno, musei, zoo
- Ginza (Ginza/Hibiya/Marunouchi Line): shopping di lusso
- Roppongi (Hibiya/Oedo Line): vita notturna, Tokyo Tower
- Akihabara (Hibiya Line): elettronica, anime, manga
- Shinjuku (Marunouchi/Fukutoshin/Oedo Line): grattacieli, shopping
Con Toei Subway:
- Tsukiji (Oedo Line): mercato del pesce
- Daimon (Asakusa/Oedo Line): Tokyo Tower
- Oshiage (Asakusa Line): Tokyo Skytree (cambio necessario)
Nota bene: Alcune destinazioni popolari come Shibuya, Harajuku e Tokyo Station sono meglio servite da linee JR. Per queste, considera l’uso combinato di Tokyo Metro Pass + Suica per massima flessibilità.
Domande frequenti
Q: Posso condividere la Tokyo Metro Pass con altre persone? A: No, il pass è strettamente personale e non trasferibile.
Q: Le 24/48/72 ore sono consecutive o posso usarle in giorni diversi? A: Sono ore consecutive dal momento del primo utilizzo. Ad esempio, se attivi il pass alle 14:00 di lunedì, scadrà alle 14:00 del giorno successivo (per il pass 24h).
Q: I bambini devono avere un pass? A: I bambini sotto i 6 anni viaggiano gratis. Dai 6 agli 11 anni c’è una tariffa ridotta (¥400/600/750).
Q: Posso usare la Tokyo Metro Pass per raggiungere gli aeroporti? A: Dipende. L’aeroporto di Haneda è raggiungibile con Toei Asakusa Line (inclusa). L’aeroporto di Narita richiede treni privati o JR (non inclusi).
Q: Cosa succede se prendo per errore una linea non coperta dal pass? A: Dovrai pagare la differenza alla stazione di arrivo. Controlla sempre che la linea sia Tokyo Metro o Toei prima di salire.
Conclusioni: La Tokyo Metro Pass conviene davvero
Dopo questa analisi approfondita, la risposta è chiara: sì, la Tokyo Metro Pass conviene per la maggior parte dei turisti che visitano Tokyo.
Ricapitolando i vantaggi principali:
- Risparmio significativo: si ripaga con 4-5 spostamenti al giorno
- Libertà di movimento: viaggi illimitati senza calcolare ogni corsa
- Semplicità: non devi preoccuparti di ricaricare o calcolare tariffe
- Copertura turistica: raggiunge la maggior parte delle attrazioni principali
Attenzioni importanti:
- Copre SOLO Tokyo Metro e Toei (non JR)
- Per massima flessibilità, combina con Suica/Pasmo
- Il JR Pass NON include la metro di Tokyo
La nostra esperienza personale ci ha insegnato che la combinazione Tokyo Metro Pass + Suica è la strategia vincente per esplorare Tokyo risparmiando e senza stress. Potrai saltare da un tempio storico a un quartiere futuristico senza preoccuparti del costo di ogni spostamento.
Il nostro consiglio finale: Acquista la Tokyo Metro Pass per i tuoi giorni di visita intensiva a Tokyo (solitamente i primi 2-3 giorni) e tieni una Suica/Pasmo con ricarica minima per le eccezioni e i viaggi su linee JR. Risparmierai denaro e guadagnerai libertà di movimento!
Ora che sai tutto sulla metro di Tokyo, sei pronto per esplorare la capitale giapponese come un vero local! Buon viaggio e… buone corse in metro! 🚇🇯🇵
📝 Clicca per caricare i commenti Disqus
I commenti verranno caricati in modo dinamico